Marco Protopapa ad Ovada si rivolge agli studenti dell’agrario : “sono loro il futuro dell’agricoltura di domani”.
Massimo Berutti a Tortona si rivolge agli imprenditori locali nel corso del congresso congresso: “Vita – Viticoltura armoniosa”
Lunedì 28 marzo 2022 ha avuto luogo presso l’Istituto Barletti di Ovada (Al) un importante incontro tra due attori del territorio: Regione e Scuola. Sul tema dell’agricoltura è intervenuto anche il Senatore Massimo Berutti, che ha partecipato il 2 aprile 2022 a Tortona (Al) ad un convegno dal tema: “Vita – Viticoltura armoniosa” che si è svolto al Teatro Civico. Il focus della giornata era concentrato sulla sostenibilità in viticoltura, nell’ambito del progetto Derthona Due.Zero
Sono state le classi quinte dell’Istituto tecnico (Indirizzo di Agraria e di Amministrazione Finanza e Marketing) con la Professoressa Cristina Brugnone, che ha realizzato con loro il progetto: “i fondi strutturali e di investimento europei” (inserito nel POF), unitamente al Dirigente scolastico, dott. Felice Arlotta e alla Vicaria, prof.ssa Gisella Campagnolo, a rivolgere un accorato invito all’Assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, per illustrare l’attuale situazione delle politiche comunitarie europee in campo agricolo, utili per accedere ai fondi di finanziamento strutturali della programmazione vigente.
Un incontro fondamentale specialmente per i giovani studenti dell’indirizzo agrario dell’Istituto Barletti che si avviano a diventare i futuri tecnici, gli specialisti del mondo agricolo, coloro che dovranno possedere le competenze necessarie per cogliere le sfide del cambiamento e del progresso in agricoltura. “Per questo l’incontro con l’Assessore regionale Protpopapa costitutisce – spiega l’insegnante Cristina Brugnone – un momento formativo indispensabile, un anello comunicativo fondamentale per nostri giovani agricoltori e viticoltori di domani”.
Tanti i temi sul tavolo della discussione a partire dalle misure di finanziamento del PSR (Piano di sviluppo rurale) per il periodo di transizione 2021-22.
L’assessore Protopapa con grande chiarezza ha illustrato i bandi promossi dalla Regione per il sostegno alle aziende del territorio, al fine di garantire continuità nelle azioni intraprese dagli imprenditori agricoli, in particolare per gli investimenti agroambientali, in agricoltura biologica, per la partecipazione ai regimi di qualità dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli negli eventi fieristici.
Di grande rilievo il “pacchetto giovani” per favorire l’insediamento dei giovani agricoltori con meno di 40 anni e gli investimenti delle loro aziende; non meno importante il bando per il miglioramento e il rendimento della sostenibilità delle aziende agricole piemontesi e quello per la riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca nell’atmosfera.
“Notevoli opportunità contributive – ha evidenziato l’assessore Marco Protopapa – sono state attivate per favorire gli investimenti per la ristrutturazione delle aziende agricole e per la promozione dei vini nei mercati extraeuropei. Argomento che ha suscitato grande interesse nei giovani studenti, che a vario titolo frequentano indirizzi di studio che li proietteranno direttamente nel mondo lavorativo sopradescritto”.
Nella ricca carrellata di temi, un importante argomento di discussione è stato quello della nuova PAC (Programmazione agricola comune), il cui avvio è stato rinviato dall’Unione Europea a gennaio 2023.
Nella nuova programmazione risulterà chiara la linea comune per la quale risicultura, apicultura, florovivaismo e zootecnia dovranno essere tutelati alla pari delle altre importanti, perché è fondamentale che a livello europeo, unitamente alla programmazione del futuro Psr, vengano riconosciute le importanti peculiarità della produttività piemontese.
“Nel frattempo, la Regione Piemonte – è stato detto ai giovani – continuerà a sostenere i giovani agricoltori e promuovere le produzioni vinicole e agroalimentari di qualità, puntando al miglioramento della rete irrigua e nella difesa del suolo”.
L’Istituto Barletti da anni si distingue per le numerose iniziative votate alla ricerca e alla collaborazione con le aziende del territorio, inoltre ha strutturato importanti accordi con la Fondazione “Agrion”, per l’innovazione e la ricerca in tema di agricoltura, con l’obiettivo di offrire agli studenti quel bagaglio di competenze specifiche, che oggi sono indispensabili per avviare attività economiche innovative al passo con i tempi.
Sul tema dell’agricoltura è intervenuto anche il Senatore Massimo Berutti, che ha partecipato il 2 aprile 2022 a Tortona (Al) ad un convegno dal tema: ““Vita – Viticoltura armoniosa” che si è svolto al Teatro Civico. Il focus della giornata era concentrato sulla sostenibilità in viticoltura, nell’ambito del progetto Derthona Due.Zero.
Al convegno era presente Genny Notarianni che ha raccolto dalla viva voce di Massimo Berutti la seguente dichiarazione: “Iniziative di approfondimento e valorizzazione come la manifestazione di questo fine settimana sono di grande utilità e valore per il territorio. La storia del Timorasso – ha sottolineato Berutti – vitigno autoctono del territorio riscoperto e rilanciato da imprenditori locali (Ndr: come le Cantine Poggio di Borghetto Borbera, antesignane di questa riscoperta), insegna molto, anche in fatto di sostenibilità e buone pratiche, portando una ricaduta positiva ad ampio spettro in molti ambiti. La sostenibilità è un concetto che si sta affinando nel tempo e che ricopre un ruolo sempre più importante, sia per le aziende sia per gli equilibri ambientali. Credo – prosegue Berutti – che sia necessario dare preminenza nei bandi a chi la applica in agricoltura. Promuovere infine i prodotti tipici locali e la filiera corta aiuta ad accrescere l’economia del territorio e arricchire l’intera economia. Sotto questo aspetto – conclude Berutti – i Consorzi rivestono un ruolo di grande importanza, aiutati dal fatto che i consumatori stanno orientando le loro scelte tenendo sempre più in considerazione anche il concetto di sostenibilità”.
Marta Calcagno in collaborazione con Genny Notarianni