Site icon L'Inchiostro Fresco

Campo Ligure, l’OktoberPest si conferma quale apprezzata manifestazione autunnale della Valle Stura

Dopo 5 lunghi anni è ritornato l’appuntamento con il folkloristico OktoberPest!! La festa tutta impestata di birra!! Da Venerdì 21 a Sabato 22 Ottobre il Palazzetto di Campo Ligure si è trasformato nell’Oktoberfest più Ligure che ci sia. Birra artigianale, pesto, giochi gonfiabili per tutte le età, mercatini, prodotti gastronomici e molto altro

Tornato dopo una sospensione forzata durata un lustro, l’OctoberPest ha riportato a Campo Ligure (Ge), lo scorso fine settimana nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 ottobre, tanti estimatori della buona birra artigianale di produzione regionale, abbinata sapientemente ad una prelibatezza esclusivamente ligure che non ha bisogno di conferme per rappresentare a testa alta il valore dei sapori tipicamente genovesi e di un entroterra che ha saputo declinarlo anche nelle tradizioni culinarie locali.

Il ristorante allestito e gestito dalla Pro Loco nel Palazzetto dello sport ha registrato un afflusso superiore alle previsioni più ottimistiche con piena soddisfazione degli organizzatori. Nel contesto della manifestazione ad ingresso libero i visitatori hanno trovato, oltre alle prelibatezze culinarie e all’ottima birra, l’intrattenimento musicale dei gruppi “Clan Banlieue Agrifolk” e “I tre folkettieri” e un mercatino dedicato all’hobbistica ed alla gastronomia, il tutto movimentato da un torneo di “calciobalilla umano” ed alla presenza di giochi gonfiabili adatti ad ogni età.

Va anche sottolineato che Campo Ligure è uno tra i borghi più belli d’Italia che si offre ai turisti, in ogni periodo dell’anno, con il suo castello medievale che domina l’antico abitato, con le sue vie caratteristiche, i tanti scorci suggestivi, le botteghe artigiane in cui si lavora la tradizionale filigrana locale in merito alla quale si po’ visitare il museo dedicato, i panifici dove si po’ acquistare la “revezora”, una focaccia esclusivamente campese a base di farina di mais ed i locali dove gustare i piatti della tradizione locale e ligure.

Campo Ligure non delude mai nemmeno gli appassionati d’arte che possono visitare gratuitamente l’antico Oratorio di N.S. Assunta dove è esposta una pregiatissima scultura lignea, rappresentante la “Lapidazione di Santo Stefano”, realizzata da Domenico Bissone, detto il Veneziano, all’inizio del lontano secolo XVII – https://www.telemasone.com/presentazione-del-restauro-del-gruppo-ligneo-di-s-stefano/ – la Chiesa Parrocchiale dove si può ammirare, tra altre pregiate raffigurazioni pittoriche e scultoree, l’importante pala d’altare dipinta da Bernardo Strozzi, famoso pittore ligure del 1600, cittadino proprio di Campo Ligure, raffigurante il “Martirio di Santa Lucia” –https://www.inchiostrofresco.it/wp/2019/12/16/bernardo-strozzi-pizzorni-cittadino-onorario-di-campo-ligure/ – l’antico Oratorio dei S.S. Sebastiano e Rocco dove dall’8 dicembre, per tutto il periodo delle festività natalizie, viene aperto al pubblico il rinomato artistico presepe meccanizzato che lascia sempre estasiati i tanti visitatori – il “Giardino di Tugninhttps://www.ilgiardinoditugnin.org/ un’esposizione permanente a cielo aperto delle opere lignee realizzate dello scultore campese Gianfranco Timossi.

Giacomo Piombo

Exit mobile version