“GENOVA GRAND TOUR” UN ITINERARIO IMMAGINARIO TRA I LUOGHI GENOVESI IN PIEMONTE

A Stazzano (Al) uno spettacolo teatrale innovativo, domenica 15 gennaio 2023

Siete mai stati turisti a Genova comodamente seduti a teatro? Fatevi condurre idealmente a zonzo per Genova scoprendo tutte le spezie che la hanno resa unica e speciale! Gli “Amici dell’Arte” di Serravalle Scrivia, coordinati da Gianni Torchia ci segnalano questo evento

Genova Grand Tour è un itinerario immaginario che tocca i luoghi storicamente salienti di Genova; nel corso dello spettacolo teatrale verranno scoperti e rivissuti episodi che hanno contraddistinto questa città rendendola grande e magnifica. Questo fantastico viaggio, sarà animato da danze, musica dal vivo, canti, proiezioni e letture. Genova è raccontata come una contaminazione continua culturale e artistica, ricca di colori, lingue, suoni e mestieri. Tutto si fonde in un viaggio onirico che diventa più un Trip che un Tour!

Testo, regia e grafica di Carlotta Cecconi. Musiche, trascrizioni e consulenza artistica di Raffaele Cecconi. Performance di Sonja Berti e Daniela Puggioni. Voci narranti: Alessandro Damiani e Patrizia Detti.

Trio Swing: Sax Simona Vaccari, contrabbasso Marco Battelli, pianoforte Raffaele Cecconi. Voce: Cristiana Emoli. Arabo andaluso: Keti Matta.

Compagnie: Gruppo di Flamenco di Simona di Spirito. Scuola di danze Indiane di Anna Mara. Gruppo Tango E.B. Alma Latina asd., capofila Ermanno Cavo.

Coro Maddalena diretto da Alice Careddu, chitarra Massimo Traffano. Banda di Bolzaneto diretta da Bernardo Pellegrini. Video e grafica Gloria Manaratti.

Il tutto con la partecipazione straordinaria di Roberto Tiranti che l’organizzazione ringrazia per l’affettuosa amicizia.

Durata dello spettacolo 1.30 circa. Ingresso libero ad offerta per raccolta fondi.

Fausto Cavo

UN PICCOLO RIASSUNTO DELL’ATTIVITÀ DEGLI “AMICI DELL’ARTE” DI SERRAVALLE SCRIVIA

LE COSE FATTE E LE COSE DA FARE

Ecco gli eventi: 18 dicembre 2022 a Cantalupo Ligure (Al) Mercatino di Natale; 21 dicembre 2022 ad Alessandria presso la Prefettura, cerimonia delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; 23 dicembre 2022 a Borghetto Borbera (Al) Fiaccolata per la Pace; 2 gennaio 2023 a Castellania Coppi (Al), si è svolta la manifestazione  a ricordo di Fausto e Serse Coppi e la consegna del riconoscimento “ Welcome Castellania”;  7 gennaio 2023 a Carrega Ligure (Al) “ Suoni D’Inverno” tra musiche, danze e canti.; 15 gennaio 2023 a Stazzano GENOVA GRAN TOUR”, Genova narrata attraverso danze, musica e racconti.

Lunedì 2 gennaio 2023 a Castellania Coppi, si è svolta la manifestazione a ricordo di Fausto e Serse Coppi e la consegna del riconoscimento “Welcome Castellania” a: Floriana Rullo giornalista del Corriere delle Sera, Paolo Brusorio capo redazione La Stampa, Elvio Chiatellino benefattore dello sport.

Sabato 7 gennaio 2023 a Carrega Ligure (Al) nell’ambito del Festival Appennino Futuro Remoto si è svolta la prima edizione di “Suoni d’Inverno” tra musiche, danze e canti, la festa invernale che con quanto proposto ha fatto esclamare con soddisfazione ai presenti “Carrega è viva anche a gennaio e siamo felicissimi per la bella festa montana”.  

Domenica 21 dicembre 2022 ad Alessandria presso la Prefettura, cerimonia delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Le onorificenze consegnate dal Prefetto Francesco Zito alla presenza di Autorità e del Sindaco di Alessandria, Giorgio Abbonante, il Presidente della Provincia, Enrico Busallino a:

  • due Grandi Ufficiali

Giancarlo Bosetti, Ernesto Stramesi,

  • a sette i nuovi Ufficiali,

Luigi Bergonzi, Giampaolo Coscia, Giampiero Cravero, Valeria Ghilleri, Roberto Roveta, Antonio Spanu, Francesco Zanini,

  • a nove Cavalieri della Repubblica 

Guido Astori, Patrizia Berghi, Laura Carretta, Gaspare Galuffo, Ileana Gatti Spriano, Pietro Greco, Antonio Maconi, Patrizia Pastorelli e Antonio Campanella.   

Domenica 18 dicembre 2022 a Cantalupo Ligure (Al), si è svolta con successo la giornata: “Christmas Festival”, Mercatino di Natale lungo le vie del piccolo borgo con bancarelle artigianali, degustazioni dei prodotti tipici locali e intrattenimento di animazione per i più piccini;

Venerdì 23 dicembre 2023 a Borghetto Borbera (Al), si è svolta la Fiaccolata per la Pace, organizzata dall’Amministrazione Comunale, dalla Parrocchia e dal Gruppo Alpini. Numerose le persone che munite di fiaccola, partendo dal centro del borgo di Borghetto, hanno raggiunto il Santuario della Madonna della Neve.

INFO: Gianni Torchia, Cell. 347/410.92.78

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *