Una storica realtà novese sempre più aperta alla cittadinanza
Oggi nella mia rubrica vi presento un nuovo risvolto di questo Circolo, che definirei un’istituzione della città, perché presente a Novi Ligure sin dal lontano 1938, come dopolavoro per i dipendenti dello stabilimento siderurgico ILVA che nel 1932 aveva assorbito le Acciaierie e Ferriere novesi nate nel 1912.
Dopo diverse vicissitudini – anche legate alle trasformazioni dello stabilimento, che vide nel 1963 la nascita del nuovo complesso dell’Italsider poi ceduto, con l’aprirsi della stagione delle “privatizzazioni”, nel 1995 al Gruppo Riva e dal 2018 divenuto di proprietà di ArcelorMittal con uno strascico di contenziosi– oggi il Circolo ILVA si presenta rinnovato e apre le sue porte ai novesi a partire dalle scuole, come si vede in questo sevizio fotografico che giunge in redazione attraverso un gradito comunicato della Presidenza.
Marta Calcagno
RACCHETTE IN CLASSE: festa al circolo
A fine maggio i ragazzi delle scuole “Martiri della Benedicta” sono stati ospiti del Nuovo Circolo Ilva per la conclusione del progetto svolto a scuola!
Grazie a tutti i partecipanti e alle loro maestre per la partecipazione, ai miei fantastici collaboratori per la consueta professionalità e al Circolo per la disponibilità dei campi!
Lorenzo Robbiano – Presidente del Nuovo Circolo Ilva