NOVI E TORTONA RICORDANO LA TRAGEDIA DELL FOIBE

Egea Haffner, simbolo della tragedia dell’esodo istriano-dalmata, è nata a Pola il 3 ottobre 1941 da Kurt Haffner ed Ersilia Camenaro. Orfana di padre ed esule, abbandonò Pola nel luglio 1946 per raggiungere Cagliari insieme alla madre. Nel 1947 fu affidata alla nonna e agli zii paterni che si erano stabiliti a Bolzano, dove oggi a 84 vive serenamente. Nella foto scattata il 6 luglio 1946 Egea Haffneraveva quattro anni. La sua storia, diventata un film, andrà in onda su RAI UNO lunedì 10 febbraio 2025 e su RaiPlay. Il film ha la regia di Gianluca Mazzella e scenegiato da Andrea Porporati si intitola “La bambina con la valigia” ed è interpretato da Petra Bevilacqua e Sinéad Thornill (Fonte: Telepace Trento – Info: 0461/91.11.14 – Mail: redazione@telepacetrento.it)

La foto di copertina è stata tratta dall’articolo “L’esodo giuliano-dalmata e quegli italiani che nacquero due volte” apparso su “Il Giornale” del 5 febbraio 2019 e riportata su Internet

A Novi un “Concerto civile” della Junior Classica di Alessandria, a Tortona una messa officiata dal Cappellano militare della Polizia di Stato

Lunedì 10 febbraio 2025 ricorre il giornata del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Novi Ligure e Tortona le cerimonie di commemorazione

A Novi Ligure, come di consueto, la cerimonia di commemorazione si terrà il 10 febbraio alle ore 9,30 in piazza Pascoli davanti la stele in memoria delle vittime delle foibe. Dopo il saluto del Sindaco, Rocchino Muliere, sono previsti gli interventi di Domenico Ravetti, Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Luigi Benzi, Presidente della Provincia di Alessandria, Donato Mario Summa, familiare vittima delle foibe, e di uno studente del Liceo Amaldi. In caso di maltempo l’orazione si terrà presso il salone parrocchiale della Chiesa di Sant’Antonio in viale della Rimembranza, 44.

A Tortona il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata verrà organizzato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Alessandria e Tortona, insieme al Comune di Tortona. Alle ore 9.30 di lunedì 10 febbraio 2025 verrà depositata una corona d’alloro presso il Monumento adiacente a Palazzo Comunale, in corso Alessandria (piazza Martiri delle Foibe). Alle 9.45 sarà celebrata la messa presso la chiesa di San Michele in via Emilia, officiata da Don Augusto Piccoli Cappellano della Polizia di Stato di Alessandria.

A Novi Ligure, nell’ambito della rassegna Musicanovi, domenica 9 febbraio alle ore 18 presso l’ex palazzina Coralli sita in  via Verdi 37 (Auditorium “A.Casella” sede dell’ omonimo Istituto Musicale) in occasione della  Giornata del Ricordo dei Martiri delle Foibe e dell’ Esodo istriano, giuliano e dalmata, con il patrocinio del Comune, si svolgerà un concerto dal titolo “CONCERTO CIVILE” con la partecipazione del fiati della Junior Classica di Alessandria e Preludio Ensemble diretti da Giuseppe Canone. Saranno eseguite musiche di A. Vivaldi, G. Caccini, W. A Mozart, G. Faurè alternate a letture a cura degli studenti del Liceo Amaldi.

A Novi Ligure e iniziative comprendono anche la mostra “Fascismo, foibe, esodo” che verrà inaugurata giovedì 13 febbraio alle ore 11,30 nei locali della Biblioteca Civica di via Marconi, 66. Si tratta di una mostra documentaria in 10 pannelli realizzata da Bruno Enriotti per la Fondazione Memoria della Deportazione. L’inaugurazione sarà preceduta alle ore 10,30 da un incontro introduttivo, rivolto agli studenti e alla cittadinanza, a cura di Antonella Ferraris, Direttrice ISRAL.

Anche a Settimo Torinese si svolgerà sabato 8 febbraio 2025 alle ore 10 in via Vittime delle Foibe, la cerimonia per la giornata del ricordo, ma apprendiamo che il Comune ha negato il patrocinio alla manifestazione organizzata dal “Comitato 10 Febbraio” per il “Giorno del Ricordo“. Antonio Borrini del Comitato 10 Febbraio di Settimo Torinese ha dichiarato in un comunicato giuntoci in redazione il 5 febbraio 2025: “Un atto grave e vergognoso, che si ripete ogni anno, e che diventa ancora più inspiegabile se si considera che lo stesso Comune concede regolarmente il patrocinio a “Una Rosa per Norma“, evento organizzato sempre dal Comitato 10 Febbraio il 4/5 ottobre per ricordare Norma Cossetto”. (Fonte: comitato10febbraio.to@ufficiostampatorino.it)

La redazione

Visite: 40

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *