TRA LE PAGINE DEI LIBRI E DEI DOCUMENTI RESTA IMPRESSA LA STORIA E LA SUA EREDITÀ

I  “Custodi della Memoria”. Un viaggio tra libri e documenti per celebrare gli 850 anni della Diocesi di Alessandria

La Diocesi di Alessandria, in collaborazione con la Città di Alessandria e la Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, organizza una mostra intitolata “Custodi della Memoria: 850 anni di storia tra libri e carte”. L’evento, allestito presso la Biblioteca Civica di Alessandria, sarà inaugurato giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18 e resterà aperto al pubblico fino all’11 aprile 2025.

Dal 13 febbraio all’11 aprile 2025, la Biblioteca Civica “Francesca Calvo” ospita una mostra unica per riscoprire il patrimonio storico e religioso della città

La mostra offrirà ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella storia della Città e della Diocesi, attraverso una selezione di antichi libri e documenti inediti. Saranno esposti libri, preziosi manoscritti e carte storiche che raccontano la vita religiosa e civile di Alessandria, con un focus particolare sulle figure di grandi santi alessandrini come San Baudolino, patrono della città, e San Pio V, il papa alessandrino.

Oltre a documenti sulla storia della Città e della Diocesi, saranno esposti antichi Messali e Bibbie storiche, preziosi testimoni della fede e della tradizione artistica e liturgica che hanno accompagnato generazioni di fedeli nel corso dei secoli.

Tra i tesori in mostra, molti documenti saranno presentati al pubblico per la prima volta. Particolare attenzione sarà dedicata alle testimonianze della vita della comunità alessandrina nel passato. Tra le curiosità più interessanti, sarà possibile ammirare anche i biglietti d’ingresso che, nei primi anni del Novecento, permettevano la salita al campanile della Cattedrale, all’epoca visitabile. Un piccolo frammento di storia, che ci restituisce uno spaccato di un tempo in cui la città viveva i suoi monumenti in modo diverso da oggi.

L’esposizione rappresenta un’opportunità unica per conoscere e approfondire il ricco patrimonio storico e religioso alessandrino. Attraverso le pagine ingiallite dal tempo, i visitatori potranno ripercorrere le vicende che hanno segnato la comunità locale negli ultimi otto secoli e mezzo.

La redazione

La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13, con aperture anche pomeridiane il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18.

Visite: 17

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *