Un piccolo branco di cavalli, che stanno galoppando felici in mezzo ad ampi prati distesi su dolci colline, dove possono dar sfogo alla loro grande energia.
Una immagine piacevole, che potrebbe essere usata da un maneggio per invogliare le persone a venire a conoscere da vicino questi stupendi animali, a provare a saperne un po’ di più e anche, perché no, provare ad andare a cavallo.
Ma… chi riservasse a questa immagine uno sguardo un po’ meno distratto, potrebbe notare una cosa: sembra essere un branco di cavalli gemelli. C’è alle spalle un parto plurigemellare? Difficile, è già così raro il “normale” parto gemellare!
E allora? Un fotomontaggio? Un po’ strano, con tante foto di cavalli su internet, perché mai mi sarei dovuto mettere a smanettare per ottenere l’immagine di cui stiamo parlando?
La risposta alla domanda da dove venga questa immagine, è molto semplice: intelligenza artificiale (IA). Mica strano, ormai sta dilagando in internet, in particolare sui social. La mia impressione è che sia più diffusa su Facebook e TikTok, meno su Instagram, ma ovviamente si tratta di una percezione soggettiva, nulla più. Poco fa, ho visto su Repubblica che l’ha usata Vasco Rossi in occasione del suo compleanno: https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2025/02/07/video/vasco_rossi_realizza_un_video_con_lia_per_il_suo_compleanno_numero_73-423988543/
Bene, svelato l’arcano, in stile Marzullo mi faccio una domanda a cui provo a rispondere: perché ho fatto ciò?
Un motivo è che, come detto, immagini generate con l’intelligenza artificiale stanno “spopolando”. Al momento queste immagini hanno ancora dei tratti distintivi che permettono quasi sempre di rendersi conto che non sono immagini “vere”. Ciononostante, sono davvero tanti quelli che abboccano, anche di fronte a immagini evidentemente generate dalla IA. Facile trovare esempi in rete. Uno, preso a caso: https://www.facebook.com/Folliaoriginalfanpage/posts/pfbid02w1DVjatYZ4PEZ9a2RqPtamu6o76r6dPtJGMGcAUKwsbFaJSmkGWQjUNqfF9EeVYBl
Ho messo il link al post di modo che, se uno vuole, può leggersi i commenti (diciamo alcuni: in questo momento sono in tutto 14881…). Tra questi, uno che esprime una sorta di sconforto:
Elisa D’Ospina: 55 mila like a una foto fatta con l’intelligenza artificiale
Sì, è sconfortante! Tra l’altro al momento i like sono arrivati a 69508 (cui si aggiungono 2633 cuoricini!). Ecco la foto:
Se questo è il livello medio dell’utente dei social, non si può che essere preoccupati. Immaginiamo chi possano votare, ad esempio.
Il secondo motivo per cui scrivo questo, è sottolineare la potenza della IA. Io ho semplicemente usato (per la prima volta!) Gemini (leggasi Google) e gli ho semplicemente chiesto di generarmi una bella immagine di cavalli. Così, con due parole. E, dopo avermi fornito l’immagine che apre questo articolo, mi ha pure chiesto se volevo migliorare quello che mi aveva proposto. Volutamente non sono andato oltre. Magari avrei potuto ottenere una immagine meno evidentemente generata dalla IA, ma non era quello il mio scopo. Ricordiamoci che la IA genera anche filmati! Su TikTok se ne trovano parecchi, spesso di “ragazze” carine in bikini. La cosa impressionante è che ci sono commenti quasi che fossero vere, anche nei molti casi in cui viene dichiarato apertamente che sono frutto della IA.
Visto che tutto questo è ancora niente rispetto a quello la IA saprà fare in un futuro vicino, occorrerà cercare di stare all’erta. E regolamentarne l’uso. Sarà comunque una escalation impressionante.
Visite: 38