![](https://www.inchiostrofresco.it/wp/wp-content/uploads/2025/02/Egea-Haffner-la-bambina-con-la-valigia-oggi-ha-80-anni-1-1-1024x576.jpg)
Lunedì 10 febbraio è stato onorato il “Giorno del Ricordo” in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della tragica vicenda del confine orientale
![](https://www.inchiostrofresco.it/wp/wp-content/uploads/2025/02/F-LA-DEPOSIZIONE-DELLA-CORONA-1024x461.jpg)
![](https://www.inchiostrofresco.it/wp/wp-content/uploads/2025/02/LOGO-10-FEBBRAIO.jpg)
Oggi, lunedì 10 febbraio 2025, alle 9,30 in piazza Giovanni Pascoli davanti alla stele eretta in memoria delle vittime delle foibe, si è svolta la commemorazione degli eccidi contro i militari e i civili della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia operati durante e subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale dai partigiani jugoslavi.
Dopo il saluto del Sindaco, Rocchino Muliere, sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Domenico Ravetti, il Presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi, e Donato Mario Summa, familiare vittima delle foibe. Quest’anno vi è stato anche il toccante intervento di Maddalena, una studentessa del Liceo Amaldi.
Come di consueto erano presenti tutte le Associazione d’Arma e le Autorità civili e militari di Novi Ligure.
Sarebbe auspicabile un domani che, per le vittime degli eventi che si verificarono all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, venisse eretto un unico monumento e si tenesse un’unica grande commemorazione, perché solo così si metterebbe fine, a nostro avviso, ad una frattura politica e sociale che ancora oggi ci accompagna.
Gian Battista Cassulo
Visite: 43
One Reply to “NOVI LIGURE: IL “GIORNO DEL RICORDO E DELL’ESODO GIULIANO-DALMATA””