“SALVA CASA”, UN IMPORTANTE SEMINARIO SULLE NOVITÀ DEL DECRETO

A Novi Ligure un seminario sulla questione abitativa e sulle nuove norme sulla casa

Il Comune di Novi Ligure, in collaborazione con la Regione Piemonte, ANCE Alessandria, l’Ordine degli Architetti e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Alessandria, organizza un seminario di approfondimento sul Decreto Legge 69/2024, noto come “Salva Casa”, e sui suoi aspetti applicativi. L’evento si terrà martedì 25 marzo 2025, dalle ore 8,45 alle 13, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica, in via Marconi 66, a Novi Ligure (Al).

Il seminario, coordinato dall’Assessore all’Urbanistica, Gian Filippo Casanova, tratterà le novità introdotte dal decreto, convertito nella legge 105/2024, alla luce delle recenti “Linee di indirizzo e criteri interpretativi del Ministero Infrastrutture e Trasporti (MIT)”.

Esperti del settore, tra cui l’Arch. Giacomo Tofalo, l’Ing. Giuseppe Ricca, l’Arch. Stefano Ponzano, l’Avv. Patrizia Gugliermero e l’Avv. Alessandro Reale, interverranno per illustrare le implicazioni del decreto per professionisti, imprese e cittadini.

IL PROGRAMMA:

●   Ing. Giuseppe Ricca: la sanatoria sismica in Regione Piemonte.

●   Arch. Giacomo Tofalo: stato legittimo dell’immobile o dell’unità immobiliare; il mutamento di destinazione d’uso; l’agibilità; le tolleranze costruttive; l’accertamento di conformità.

●   Arch. Stefano Ponzano: l’attività delle Regioni a seguito dell’entrata in vigore del DL 69/2024.

●   Avv. Alessandro Reale: la sanatoria parziale ante 1977.

●   Avv. Patrizia Gugliermero: mutamento di destinazione d’uso – rapporti tra legislazione nazionale e regionale.

Il seminario è aperto a funzionari, dirigenti, rappresentanti di enti, liberi professionisti, imprese di costruzione e privati cittadini (nei limiti della capienza della sala). La partecipazione è gratuita e consentirà l’acquisizione di 4 crediti formativi professionali secondo le modalità disciplinate da ciascun Ordine o Collegio di appartenenza.

Marta Calcagno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *