Il libro di racconti ispirato al Monferrato ovadese finalmente prende vita
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 18,00 presso l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato si terrà la presentazione in anteprima del libro di racconti la “Persistenza del filare” con Raffaella Romagnolo, Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre.
Da quindici anni, l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato racconta e promuove un territorio unico: per festeggiare la ricorrenza ecco finalmente un libro dedicato, frutto dell’impegno di alcuni fra i principali protagonisti del panorama letterario nazionale.
L’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, con il contributo di Regione Piemonte, Alexala – Agenzia Turistica Locale della Provincia di Alessandria, Consorzio Gran Monferrato, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Consorzio Ovada DOCG ed Edizioni Epoké è lieta di presentare in anteprima il libro “La persistenza del filare”, una serie di racconti ispirati al Monferrato Ovadese. Alla realizzazione del progetto, coordinato dalla scrittrice Ovadese Raffaella Romagnolo hanno partecipato gli scrittori Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre.
Sempre più l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato promuove il proprio territorio focalizzandone gli elementi distintivi e proponendosi come motore nelle varie iniziative volte a valorizzarne gli aspetti più qualificanti. A coronamento del prestigioso riconoscimento Capitale Europea del Vino 2024, risultato straordinario raggiunto grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti i soggetti coinvolti, la squadra dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, capitanata dal suo Presidente Mario Arosio e con la fuoriclasse, la scrittrice Ovadese Raffaella Romagnolo al centro dell’attacco hanno fortemente desiderato raccogliere in un libro di imperitura memoria quattro racconti ispirati alla terra che da origine al vino Ovada Docg.
Di seguito anticipiamo una breve scheda biografica dei protagonisti che stanno per regalare al territorio Ovadese questo ulteriore prezioso contributo.
Raffaella Romagnolo

Casalese di nascita ed Ovadese di adozione, professoressa di lettere presso una scuola superiore di Ovada, nel 2007 ha esordito come scrittrice dopo essersi laureata in lettere ed aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Letterarie. Più volte finalista e vincitrice di prestigiosi riconoscimenti nei principali concorsi letterari italiani, collabora con quotidiani e riviste; nel corso del 2024 è stata premiata con l’Ancora d’argento come Ovadese dell’anno; nel mese di marzo ha vinto la 39ma edizione del Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice a Genova, celebrazione del talento femminile e dell’importanza della letteratura al femminile.
Andrea Barbaglia

Poeta, scrittore, artista teatrale e libraio, è nato e vive a Novara. È un autore poliedrico che si divide tra la scrittura poetica e l’attività di libraio. Il suo riconosciuto talento gli ha permesso di essere protagonista con le principali case editrici nazionali che ne hanno pubblicato le opere più significative. Nel 2017 ha raggiunto la finale del Premio Bancarella; con il suo primo libro per ragazzi nel 2021 ha vinto il premio Strega Ragazze e Ragazzi La critica riconosce unanimemente la sua capacità di creare mondi letterari unici e coinvolgenti.
Franco Faggiani

Vive a Milano e di professione è giornalista. Ha lavorato come reporter nelle aree più calde del mondo e ha scritto manuali sportivi, guide, biografie e romanzi ma da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna. Molto conosciuto ed apprezzato, si è aggiudicato una lunga serie di premi e riconoscimenti, fra questi ad esempio il Premio Biblioteche di Roma ed il Premio Selezione Bancarella, il Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo ed il Premio Gambrinus Mazzotti. I suoi romanzi sono stati tradotti con grande successo in Olanda, Ucraina, Bulgaria e Francia. In quest’ultimo paese ha vinto nel 2024 il Grand Prix du Salon International du Livre de Montagne de Passy.
Gian Marco Griffi

Come recita una sua nota biografica molto auto-ironica, nasce a causa di circostanze indipendenti dalla sua volontà ad Alessandria e vive per circa trentun anni a Montemagno, un piccolo paese del Monferrato astigiano. Dopo un articolato percorso scolastico trova la sua ispirazione lavorativa presso un prestigioso Golf Club del territorio monferrino che attualmente dirige. Da sempre appassionato di scrittura e dotato di una spiccata immaginazione, inizia dal 2017 a pubblicare i suoi racconti riscuotendo da subito ampio consenso della critica ed il gradimento da parte dei lettori.
Piera Ventre

Napoletana di origini e livornese di adozione, è specializzata come Assistente alla comunicazione dopo essersi laureata all’università di Pisa in Logopedia ed è socia ordinaria e consigliera di Comunico, associazione di promozione sociale, è collaboratrice di scuole di Livorno. I suoi scritti brevi sono stati pubblicati in raccolte antologiche e a partire dal 2011 ha iniziato a pubblicare una prima raccolta di racconti. La sua intensa attività editoriale l’ha portata a conseguire prestigiosi successi e risultati di prestigio nei principali concorsi letterari italiani, tra questi il Premio Neri Pozza, il Premio Pavoncella, il Premio Strega, il Premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante, il Premio I Fiori Blu, il Premio Settembrini ed il Premio Letterario Chianti.
Davide Pietro Boretti
