Produttori Cia pronti per il Vinitaly 2025

Ci saranno anche produttori associati Cia Alessandria-Asti ad esporre alla prossima edizione del Vinitaly di Verona, in svolgimento dal 6 al 9 aprile prossimi.

Come tutti gli anni, Cia avrà un’ampia area istituzionale, che l’Organizzazione nazionale ha messo a disposizione per ospitare alcuni soci, nel Padiglione Piemonte. Altri produttori avranno stand individuali, altri ancora saranno presenti negli spazi consortili.

Una delegazione di dirigenti e tecnici Cia Alessandria-Asti sarà presente sul posto per affiancare e assistere i produttori soci.

Tra le delegazioni più numerose degli operatori selezionati dal Salone dall’area extra Ue, ci sono Usa e Canada, seguite da Cina, Inghilterra, Brasile ma anche da India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Per l’Europa primeggiano Germania, Svizzera, Nord Europa e l’area balcanica.

Resta alta l’aspettativa dei produttori di svolgere incontri e appuntamenti qualificati, anche in ragione della direzione che il Vinitaly ha preso negli ultimi anni, con la distinzione di attrarre visitatori business quasi unicamente in fiera e i winelover attraverso gli eventi sparsi in città a Verona, attraverso il costo del biglietto di ingresso al Salone salito a 125 euro a persona.

Ma qualche critica al Salone non manca. Commenta Luca Cantamessa, dell’Azienda Vitivinicola Cantamessa di Costigliole d’Asti: «Spero in un incoming fruttuoso, ma sono sempre meno i buyers dall’estero; partecipiamo soprattutto per i nostri clienti italiani. Sarebbe anche bene che il Salone durasse solamente tre giorni, come le altre fiere di settore: i costi collaterali di permanenza diventano davvero alti». Gabriele Gaggino di Tenuta Gaggino di Ovada, anche presidente di zona Cia Ovada: «Questo Vinitaly parte sottotono per il momento in generale, ma non è detto che cambi l’atmosfera. I dazi Usa ancora non sono stati applicati, vedremo come evolverà la situazione. Gli appuntamenti sono meno rispetto agli scorsi anni: il momento non è particolarmente vivace». Massimo Rosolen, titolare di Hic et Nunc di Vignale Monferrato: «Per noi il Vinitaly è sempre un momento importante, in cui incontriamo gli importatori che durante l’anno non abbiamo visto e gli agenti fuori regione che portano altri clienti. Abbiamo lavorato ad una nostra agenda, ci aspettiamo una buona fiera, salvo imprevisti!».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *