“LE PIAZZE DELLA DEMOCRAZIA”

A Genova una interessante e utile iniziativa sulla spinta delle  “Settimane sociali” della Chiesa

Sabato 5 aprile 2025 sul sagrato della chiesa di San Lorenzo, la Cattedrale di Genova, l’Arcivescovo della città, Mons. Marco Tasca, ha partecipato ad un incontro con gli alunni e gli studenti delle scuole cittadine che hanno presentato i loro elaborati sulla “Città che sogniamo”, una iniziativa culturale fortemente voluta dalla Diocesi genovese

UNA ANALOGA INIZIATIVA AD OVADA NEL 2009

Una iniziativa quella di Genova per la gente e in mezzo alla gente che Mons. Marco Tasca ha voluto a margine dell’incontro “Piazza della Democrazia”, nell’ambito del “Percorso di formazione politica” patrocinato dall’Ufficio ecclesiastico per la Scuola.

Relatori il Prof. Mauro Magetti, docente di Sociologia e l’ex magistrato Adriano Piatti, che hanno sottolineato il valore fondamentale della Costituzione e della partecipazione politica dal basso.

Una manifestazione questa, che in sostanza ha voluto sottolineare l’importanza di portare temi solitamente trattati all’interno delle aule scolastiche e degli atenei in mezzo alla gente per stimolare l’interesse collettivo alla partecipazione e alla conoscenza.

Una cosa analoga, sia pure nel nostro piccolo, la facemmo nel settembre del 2009 quando ad Ovada (Al), nell’ambito delle iniziative sulla “Cittadinanza attiva”, che “l’inchiostro fresco” con il suo inserto “l’inchiostrino”, svolgeva in collaborazione con tutte le scuole dell’Oltregiogo.

In quel settembre dell’ormai lontano 2009 portammo infatti gli alunni delle classi V del 1° Circolo delle scuole di Ovada sul sagrato della Chiesa dell’Annunziata, nel pieno del Centro storico cittadino, e lì tenemmo una lezione sulle origini delle moderne Costituzioni.

Tra la sorpresa generale e l’interesse della gente comune, gli alunni seguirono, prendendo i loro appunti, quella lezione che si rivelò un vero e proprio spettacolo a scena aperta sui contenuti della nostra Costituzione.

Gian Battista Cassulo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *