L’Associazione Intrecci Preziosi in cattedra per promuovere e valorizzare l’arte orafa
Nel borgo di Campo Ligure, noto per i suoi laboratori artigiani dove abili maestri orafi lavorano dal lontano 1884 l’argento e l’oro producendo opere d’arte uniche, non poteva mancare un punto di riferimento qualificato per chi vuole apprendere l’arte orafa della filigrana.
Proprio in questi giorni, nel nuovo Centro di Formazione dedicato alla lavorazione della filigrana, hanno infatti avuto inizio le attività di formazione, con un primo corso organizzato da Isforcoop-ETS, agenzia per la formazione. In questa prima fase del programma gli studenti partecipanti possono vivere una esperienza teorica e pratica, che prevede la reale immersione nei processi di lavorazione della filigrana, sotto l’attenta guida di sapienti maestri artigiani appartenenti all’Associazione Intrecci Preziosi, costituitasi nel 2021 con lo scopo preciso di promuovere e valorizzare la filigrana con particolare attenzione alla trasmissione delle competenze e tecniche produttive.
Il nuovo polo formativo, grazie ai finanziamenti del PNRR nel contesto del Bando Borghi, è stato realizzato nella struttura dell’ex Refettorio del Convento dei Frati Girolimini, oggetto di una recente ristrutturazione finalizzata anche alla realizzazione di un’area dedicata al coworking, ovvero una struttura che offre la possibilità di lavorare in un ambiente condiviso con altre persone appartenenti a realtà ed organizzazioni lavorative diverse tra loro, mantenendo le singole attività indipendenti.
Il corso inaugurale ha visto la partecipazione degli studenti della Scuola Orafa Ambrosiana di Milano, vera eccellenza di caratura internazionale nell’ambito della formazione orafa, avviando di fatto un percorso molto importante e significativo per Campo Ligure (Ge) e per tutto il territorio di questa parte dell’entroterra genovese che vede avverarsi un desiderio inseguito da tempo e finalmente realizzato.
Il Sindaco di Campo Ligure, Giovanni Oliveri, ed il Consigliere Regionale, Alessio Piana, intervenuti alla giornata di apertura, hanno rivolto il loro saluto ai partecipanti evidenziando il valore di questa nuova attività formativa in un’ottica di sviluppo e potenziamento dell’artigianato artistico, nel contesto della promozione di quello che rappresenta da oltre un secolo l’eccellenza artigianale appartenente al patrimonio artistico e culturale dell’intera vallata.
La data dell’inaugurazione ufficiale del Nuovo Centro di Formazione, che nel contempo continuerà ad accogliere scolaresche e studenti di istituti orafi italiani, è prevista nell’ormai prossimo mese di giugno contestualmente ad un evento che suggellerà l’importante momento.
Fausto Piombo

