TORTONA: LA GIORNATA DEL RICORDO CON FAUSTO BILOSLAVO

Nella foto di copertina, Fabrizio Priano e Fausto Biloslavo

Con il patrocinio del Comune di Tortona, il Comitato Provinciale “10 Febbraio” e l’Associazione Culturale “Libera Mente” – Laboratorio di idee hanno organizzato un dialogo fra il noto giornalista di guerra e scrittore Fausto Biloslavo, Federico Riboldi, Assessore Regionale alla Sanità e Fabrizio Priano, Presidente del Comitato Provinciale 10 Febbraio. Tante verità sono state infoibate per astio ideologico, opportunismo politico, paura di andare controcorrente o totale disinteresse. Attraverso il suo libro Fausto Biloslavo ha riportato alla luce pagine buie e sanguinose del nostro passato sulla tragedia delle foibe e il dramma dell’esodo, rimasti nascosti per troppo tempo

L’autore Fausto Biloslavo, triestino di nascita da famiglia esule istriana ha di recente pubblicato il suo ultimo lavoro Verità infoibate – le vittime, i carnefici ed i silenzi della politica – scritto a quattro mani con Matteo Carnieletto e con il contributo di Toni Capuozzo. Fausto Biloslavo, 63 anni, è un noto giornalista ed inviato di guerra italiano. Ha una lunga carriera giornalistica alle spalle con presenza in prima persona nelle situazioni di guerra più drammatiche degli ultimi decenni in varie parti del mondo. Attualmente collabora con “Il Giornale“, “Panorama” e Mediaset.

Il tema dell’esodo giuliano dalmata in tutti i suoi aspetti cruciali è stato trattato da Fausto Bilosfavo in dialogo con Federico Riboldi e Fabrizio Priano (nella foto di copertina in alto).

Inframmezzata al dialogo, la lettura di alcuni passi tra i più significativi tratti dalle memorie dell’esule giuliano dalmata Livia Bracco, oggi residente nell’Oltregiogo, e di sua madre Vera. All’attrice alessandrina Angela Agostinetto è stato assegnato il compito di dare voce alle peripezie vissute dalla famiglia Bracco, costretta ad emigrare al termine della II Guerra Mondiale dal paese natale di Lussinpiccolo, oggi  Mali Lošinj, località dell’isola di Lussino in terra istriana.

I relatori

Federico Riboldi è attualmente Assessore Regionale del Piemonte per la Sanità, i Livelli essenziali di assistenza, la Prevenzione e sicurezza sanitaria e l’ Edilizia sanitaria. In precedenza, Federico Riboldi ha ricoperto crescenti ruoli di responsabilità nell’amministrazione della sua città natale, Casale Monferrato, culminati con l’elezione a Sindaco nel 2019.

Fabrizio Priano, da novembre 2024 è Responsabile Provinciale per Alessandria del Comitato “10 Febbraio” il cui obiettivo primario è preservare la memoria storica e promuovere valori di solidarietà e inclusione. Fabrizio Priano vanta una lunga esperienza in ambito politico e culturale, caratterizzata da un impegno costante per il rafforzamento dell’identità locale e della partecipazione comunitaria.

Davide Pietro Boretti

Visite: 25

One Reply to “TORTONA: LA GIORNATA DEL RICORDO CON FAUSTO BILOSLAVO”

  1. “RED LAND -ROSSO D’ISTRIA”
    Questa sera su Rai Movie ho visto , purtroppo a proiezione iniziata, perché prima ho seguito Report su Rai Tre, il film di Massimiliano Hernando Bruno, sule Foibe e sul martirio di Norma Cossetto, “Red Land – Rosso d’Istria”.
    Sono rimasto scioccato e dovrebbero farlo vedere nelle scuole perché è dalle scuole e in primo luogo dalle Università che si deve ripartire per ricostruire la nostra società lontana dalle ideologie, ma sulla ragione e sulla civile convivenza!!!
    Per anni su questo massacro è stato steso un velo di silenzio e solo oggi, poco a poco, sta venendo a galla tutto e il mio auspicio che su tutto si faccia piena luce, non per chiedere vendetta, ma per onore della verità storica, con la speranza che l’odio non prevalga più sulla ragione.
    L’odio è una gran brutta cosa! Ecco perché, seguendo i dibattiti parlamentari, quando vedo certi interventi basati non su ragioni politiche, ma solo su uno spirito di rivalsa, mi viene paura!
    Gian Battista Cassulo
    https://www.instagram.com/p/DF2RMGUoQ1g/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *