“IO DONNA”: CONTINUANO I PROGETTI DI PREVENZIONE

I Rotary club di Novi Ligure e Gavi Libarna in prima linea nella lotta contro il cancro al seno

I Rotary Club di Novi Ligure e Gavi Libarna propongono anche nel 2021, in collaborazione con il Distretto Rotary 2032 (Ndr.: Liguria e Basso Piemonte) e con la Commissione Distrettuale Salute, il progetto di ausilio alla prevenzione del tumore al seno. Tutte le donne nate nel 1981 e residenti nei Comuni del Distretto 2032 di riferimento, possono effettuare gratuitamente uno screening diagnostico, la prima mammografia bilaterale, così come suggeriscono le linee guida internazionali di prevenzione oncologica e come rilevato dalla relazione della Dott.ssa Maria Grazia Pacquola, Presidente della Sottocommissione Prevenzione Oncologica del Distretto Rotary 2032.

I controlli assumono un’importante valenza in un momento come questo, in cui la situazione pandemica rischia di “farli dimenticare” così da creare ritardi che possono essere fatali nella lotta alle neoplasie  

Ancora oggi, il tumore della mammella è il più diagnosticato e il più frequente ed è tra le maggiori cause di morte delle donne italiane. Addirittura Piemonte e Liguria si trovano nel cosiddetto triangolo rosso di maggior incidenza del tumore al seno.

Proprio perché le linee guida internazionali suggeriscono di fare la prima mammografia all’età di 40 anni per valutare la situazione di base e identificare situazioni a rischio per storia personale e familiare, i sopracitati Club Rotariani hanno riprogrammato l’iniziativa, come già avvenuto nel 2019 e nel 2020, per le donne residenti nei Comuni del territorio di riferimento:

Arquata Scrivia, Francavilla Bisio, Basaluzzo, Cassano Spinola, Fresonara, Gavazzana, Gavi, Novi Ligure, Pasturana, Pozzolo Formigaro, Serravalle Scrivia, Tassarolo, Comuni della Val Borbera, Val Lemme e Valle Spinti

Negli anni trascorsi, grazie a questo programma sono state rilevate situazioni, anche patologiche, che hanno consentito l’avvio puntuale e preciso di cure o interventi in fase iniziale o intermedia, quindi con un maggior grado di efficacia.

Fausto Cavo

Per partecipare, telefonare allo Studio Foco – Tel. 335/837.29.04 di Novi Ligure prenotando la mammografia gratuita che verrà effettuata nei mesi di marzo, aprile o maggio. All’atto della prestazione diagnostica servirà presentarsi con la carta d’identità che testimonia l’età e la residenza
Vogliamo oltretutto pubblicare qui di seguito la relazione della Dott.ssa M.G. Pacquola relativa all’andamento del progetto. Invitiamo i nostri cari lettori a leggerla e prendere atto dell’importanza della prevenzione sanitaria e a cogliere (se i requisiti lo permettono) quest’occasione

RELAZIONE PROGETTO “IO, DONNA. LA FORZA DELLA PREVENZIONE”

La prima mammografia a 40 anni. Progetto distrettuale 2032 con il patrocinio della Commissione Salute. Ecco qui di seguito un appello e la relazione con dati statistici stilata dalla Dott.ssa Maria Grazia Paquola, Presidente della Sottocommissione Prevenzione Oncologica del Distretto Rotary 2032

UN APPELLO DELLA DOTT.SSA MARIA GRAZIA PAQUOLA

“Per il secondo anno consecutivo i Rotary Club di Novi Ligure e Gavi Libarna hanno donato alle donne che compiono quarant’anni la possibilità di iniziare un percorso virtuoso di prevenzione dal tumore al seno: la prima mammografia bilaterale e la valutazione del profilo di rischio personale e familiare.

Nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2020 hanno accettato il dono 109 donne, residenti nei distretti sanitari di Novi Ligure e di Arquata Scrivia; sono solo il 40% delle donne che potevano avvalersi di questa opportunità, di loro il 20% è nato all’estero.

Il 52% ha ricevuto subito buone notizie: mammografia negativa, con il referto da condividere con il proprio medico di famiglia.

Il 48% ha ricevuto il consiglio di completare l’esame radiologico con una ecografia mammaria, per migliorare l’affidabilità diagnostica su di un seno denso o su immagini nodulari. Di queste signore, quattro avevano un problema serio: una neoplasia oppure un nodulo sospetto per esserlo. Le lesioni erano piccole, pochi millimetri, subdole e non palpabili. È successo al 3,6% delle donne che hanno fatto la prima mammografia a 40 anni con il Progetto IO, DONNA.

Altra informazione raccolta è stato il profilo di rischio personale e familiare, attraverso la compilazione di un breve questionario; il 25% delle donne che si sono sottoposte a mammografia hanno un rischio moderato o elevato in relazione alla storia personale o familiare.

​Guardando la residenza delle 109 donne che si sono sottoposte alla mammografia bilaterale gratuita con il progetto rotariano si nota che il 56% abita a Novi Ligure, il 13% ad Arquata Scrivia, il 12% a seguire percentuali minori a Pozzolo Formigaro, Pasturana, Serravalle Scrivia, Gavi, Basaluzzo, Carosio, Vignole Borbera.

I dati che sono emersi consentono alcune riflessioni preoccupate, come preoccupante è il momento che stiamo vivendo ormai da molti mesi.

Il Progetto IO, DONNA nel 2019 aveva avuto quasi il 60% di adesioni, 3,4% di lesioni sospette, 21% delle donne che avevano aderito erano nate all’esterno. Nel confronto fra 2019 e 2020 l’adesione si è modificata, gli altri dati sono sovrapponibili.

Purtroppo il COVID-19 ha monopolizzato il sistema sanitario con la sua aggressività, contagiosità e pericolosità. I “bollettini di guerra” che ogni giorno ci aggiornano sulla situazione di malati, deceduti, guariti, lo ricordano. Ogni tanto si sente qualche voce “fuori dal coro” che cerca di ritrovare un po’ di equilibrio attraverso l’invito a non dimenticare la prevenzione e le diagnosi precoci. Purtroppo sono stati fatti oltre un milione di esami di screening in meno da quando circola il virus; sono state fatte il 43,5% in meno di mammografie rispetto al 2019. Mancano all’appello 2.793 diagnosi di neoplasia della mammella; vuol dire che non le abbiamo “intercettate” perdendo l’occasione di anticipare la diagnosi e di curare adeguatamente la malattia.

Anche questo è un grosso danno causato da COVID-19, si potrebbe dire, come in guerra, un “danno collaterale”. Con il Progetto IO, DONNA i Club Rotary cercano di ridurre questi danni, offrendo alle donne la possibilità di proseguire sulla strada della prevenzione dal tumore al seno in sicurezza e con sicurezza. Ancora una volta, non sciupate questa opportunità, è gratuita e funziona.

E siccome siamo nel 2021, lo diciamo alle donne nate nel 1981, residenti nei distretti sanitari di Novi Ligure e di Arquata Scrivia: il Progetto IO, DONNA la forza della prevenzione, proseguirà anche in questo anno, il terzo, nei mesi di Marzo, Aprile, Maggio.

Lo Studio Foco, a Novi Ligure in via Edilio Raggio 87, aspetta la chiamata al numero di telefono 0143-2564, per prenotare la mammografia bilaterale gratuita, grazie all’impegno dei Club Rotary Novi Ligure e Gavi Libarna, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

I Sindaci dei Comuni che fanno parte dei Distretti sanitari di Novi Ligure e Arquata Scrivia hanno collaborato inviando alle 40enni una lettera personale con l’invito a partecipare al Progetto.

I Medici di Medicina generale, pur nel difficile momento in cui si sono trovati ad operare, hanno sostenuto il Progetto con convinzione.

Per il terzo anno consecutivo, i Club Rotary Novi Ligure e Gavi Libarna, con il contributo del Distretto Rotary 2032, con il patrocinio della Commissione Salute distrettuale, offrono un dono alle donne di 40 anni: l’opportunità di scegliere la vita attraverso la prevenzione, fare la prima mammografia bilaterale e determinare il rischio familiare e personale in relazione al tumore al seno.”

Dott.ssa Maria Grazia Pacquola – Presidente della Sottocommissione Prevenzione Oncologica del Distretto Rotary 2032

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *